Categorie
Cammini Diario di bordo

Le tappe del Cammino dei Forti e dove dormire

Il Cammino dei Forti è un percorso ad anello che attraversa i comuni di San Severino, Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica, percorrendo sentieri, boschi, fortezze e luoghi ricchi di storia e intrinsechi da antiche leggende. Ripercorre la zona dell’Alta Marca Maceratese lungo 120 km con un totale di 5 tappe. In questo articolo vedremo nello specifico le tappe di questo cammino, attraverso anche […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Il Cammino dei Forti: tutto quello che devi sapere

Una cosa che ho capito nell’ultimo periodo è che ogni parte, regione, territorio, io voglio visitare, posso farlo benissimo a piedi perché, oramai, i cammini sono ovunque, basta solo cercare. E non c’è cosa più bella che andare a camminare dove si può ritrovare la bellezza della natura incontaminata e i sentieri che non sono […]

Categorie
Cammini Diario di bordo Pagine in Valigia

Come organizzare un cammino: passo dopo passo

Categorie
Cammini Diario di bordo

La Rota Vicentina lungo il Sentiero dei Pescatori

La Rota Vicentina (in italiano Via Vicentina) è una rete di itinerari di circa 489 km, che si suddivide in due sentieri principali, più una rete di percorsi ad anello. I due sentieri che percorrono la Rota sono: il Cammino Storico e il Sentiero dei Pescatori.In questo articolo vi parlerò nello specifico del Sentiero dei Pescatori (Fishermen’s Trail o Trilho dos Pescadores), […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

La Rota Vicentina: tutto quello che devi sapere

La Rota Vicentina (in italiano Via Vicentina) è una rete di itinerari di circa 489 km, che si suddivide in due sentieri principali, più una rete di percorsi ad anello. I due sentieri che percorrono la Rota sono: il Cammino Storico e il Sentiero dei Pescatori.Già dal loro nome possiamo intuire dove si snodano, ma […]

Categorie
Cammini Pagine in Valigia

Cosa si intende per “cammino”?

I cammini sono degli itinerari che si percorrono a piedi. Ce ne sono diversi in tutto il mondo, alcuni più conosciuti di altri, e i motivi che spingono i pellegrini a mettersi in cammino sono differenti. Ognuno ha la sua motivazione, chi per religione, chi per passione, chi per mettersi alla prova, chi per turismo […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Cammino Materano: la via ellenica, da Brindisi a Matera a piedi

Vi ho parlato del Cammino Materano in linea generale. Successivamente, vi ho parlato della Via Peuceta, la via più conosciuta e trafficata di questo cammino. Infine, eccomi qui a parlarvi della Via Ellenica, un’altra via che fa parte della rete di questo meraviglioso cammino che attraversa la Puglia. Inoltre, è quel cammino che porto nel […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Via di Francesco: le tappe da Assisi a Roma e dove dormire

La Via di Francesco è un itinerario che a piedi, in bicicletta o a cavallo, unisce alcuni tra i luoghi simbolo della vita e predicazione del Santo. Lungo circa 500 km, si attraversano la Toscana, l’Umbria e il Lazio fino a raggiungere la città eterna. Il cuore della via non può che essere Assisi, patria di San […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Il Sentiero del Viandante in 3 tappe: da Colico a Lecco

Il Sentiero del Viandante è uno degli itinerari più belli della Lombardia. Si snoda tra la sponda orientale del lago di Como e le montagne, per un totale di circa 50 km.Il percorso ripercorre un’antica mulattiera del periodo romano e diversi percorsi storici; è, difatti, uno degli itinerari escursionistici più longevi d’Italia. Ha avuto, nella storia, diverse denominazioni e subìto diverse modifiche […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Sentiero del Viandante: camminando affacciati sul lago di Como

Il Sentiero del Viandante è uno degli itinerari più belli della Lombardia. Si snoda tra la sponda orientale del lago di Como e le montagne, per un totale di circa 50 km. Il percorso ripercorre un’antica mulattiera del periodo romano e diversi percorsi storici; è, difatti, uno degli itinerari escursionistici più longevi d’Italia. Ha avuto, […]