Categorie
Diario di bordo Trekking

Nel silenzioso paesaggio lunare dei Calanchi Lucani

Nel sud della Basilicata esiste un luogo meraviglioso, quasi fa strano pensare di essere sul pianeta Terra! Ci troviamo sui Calanchi Lucani: un paesaggio lunare e silenzioso, caratterizzato da profondi solchi creati in un terreno argilloso per effetto dell’azione erosiva dell’acqua. Nei secoli gli agenti atmosferici hanno trasformato questo luogo in un teatro di sculture […]

Categorie
Diario di bordo Trekking

Il percorso delle sette pietre: da Castelmezzano a Pietrapertosa

La Basilicata è una regione ricca di preziose bellezze nascoste! Incredibile che non siano abbastanza virali e conosciute come altre regioni. Quando ho iniziato ad esplorarla, sono rimasta piacevolmente stupita! E nei prossimi articoli vi porterò assieme a me a scoprire questa meravigliosa terra del sud Italia, tra sentieri e natura. In questo articolo andremo […]

Categorie
Cammini Pagine in Valigia

Cosa si intende per “cammino”?

I cammini sono degli itinerari che si percorrono a piedi. Ce ne sono diversi in tutto il mondo, alcuni più conosciuti di altri, e i motivi che spingono i pellegrini a mettersi in cammino sono differenti. Ognuno ha la sua motivazione, chi per religione, chi per passione, chi per mettersi alla prova, chi per turismo […]

Categorie
Diario di bordo Trekking

Escursioni in Valle d’Aosta: Colle Rothorn

Il Colle Rothorn con i suoi 2689 m è uno dei valichi che mette in comunicazione la Val d’Ayas con Gressoney. Si trova a sud del Monte Rothorn (3152 metri) e a nord del Monte Bettaforca (2971 m), successivamente un ampio canalone coperto da una pietraia. Escursione al colle Rothorn Partenza Frachey Arrivo Colle Rothorn Dislivello […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Cammino Materano: la via ellenica, da Brindisi a Matera a piedi

Vi ho parlato del Cammino Materano in linea generale. Successivamente, vi ho parlato della Via Peuceta, la via più conosciuta e trafficata di questo cammino. Infine, eccomi qui a parlarvi della Via Ellenica, un’altra via che fa parte della rete di questo meraviglioso cammino che attraversa la Puglia. Inoltre, è quel cammino che porto nel […]

Categorie
Diario di bordo Trekking

Val d’Ayas: escursione sul Monte Zerbion

Situato lungo lo spartiacque tra la Valtournenche e la Val d’Ayas, il Monte Zerbion (2722m) è uno dei monti più noti e frequentati della Val d’Ayas. Uno dei motivi per il quale è molto noto, è lo splendido panorama che ci si presenta davanti una volta arrivati in cima. Abbiamo uno spettacolo a 360°, possiamo […]

Categorie
Cammini Diario di bordo

Via di Francesco: le tappe da Assisi a Roma e dove dormire

La Via di Francesco è un itinerario che a piedi, in bicicletta o a cavallo, unisce alcuni tra i luoghi simbolo della vita e predicazione del Santo. Lungo circa 500 km, si attraversano la Toscana, l’Umbria e il Lazio fino a raggiungere la città eterna. Il cuore della via non può che essere Assisi, patria di San […]

Categorie
Diario di bordo Trekking

Il Palon di Resy nella Val D’Ayas

Sei arrivato nella Val D’Ayas e stai cercando quale escursione fare. Un’escursione che non dovresti assolutamente perderti è quella che porta al Palon di Resy! Lo spettacolo che avrai, una volta arrivato in cima, sarà impagabile! Vedere per credere! Ti aspetto su 😉 Come arrivare al Palon di Resy Partenza Saint Jacques Fermate intermedie Resy, […]

Categorie
Pagine in Valigia Trekking

Cosa indossare per un’escursione invernale?

La bella stagione per le escursioni è appena passata. Comincia il freddo, la neve, il ghiaccio e noi siamo sempre più tentati a rintanarci dentro casa con una bella copertina e una cioccolata calda! Ma con della buona attrezzatura e qualche accorgimento, possiamo dedicarci all’escursionismo anche d’inverno. Ma come vestirci per un’escursione invernale? Qui di […]

Categorie
Diario di bordo Trekking

Escursione ad anello in Val d’Ayas: da Saint Jacques al Rifugio Ferraro e Pian di Verra

Se sei in Val d’Ayas e stai cercando un escursione ad anello non troppo difficile, ho qui l’escursione giusta per te! Partenza Saint Jacques Fermate intermedie Resy, Rifugio Ferraro, Pian di Verra Inferiore Arrivo Saint Jacques Dislivello +432m -385m Distanza 5,22 km Tempo 2 h Difficoltà E Si parte dalla chiesetta di Saint Jacques. Sulla […]